Canali Minisiti ECM

I farmaci antipsicotici possono danneggiare il cervello dei bambini

Farmaci Redazione DottNet | 08/11/2018 15:24

I potenti farmaci possono anche impedire la normale crescita cerebrale

I farmaci antipsicotici, sempre più spesso prescritti ai bambini e ai giovanissimi per comuni problemi di comportamento, possono restringere il cervello e causare menomazioni mentali permanenti. Il segnale d'allarme viene da un gruppo di psichiatri australiani, in una relazione pubblicata dall'Australian and New Zealand Journal of Psychiatry, secondo cui i potenti farmaci possono anche impedire la normale crescita cerebrale.  A far scattare l'avvertimento è stata una successione di "allarmanti" studi su animali e di ricerche umane, che collegano l'uso di antipsicotici alla riduzione del volume cerebrale, descritta anche come atrofia.

Ricerche su scimmie e ratti di età giovanile a cui sono stati somministrati tali farmaci hanno mostrato un restringimento del cervello tra il 6 e l'11%, mentre restano contestati studi umani che indicano una riduzione del volume cerebrale.  I coautori della relazione, Tarun Bastiampillai e Stephen Allison della Flinders University di Adelaide e Peter Parry dell'University of Queensland, riferiscono che i bambini sono più vulnerabili agli effetti collaterali dei nuovi antipsicotici e sostengono che vi è "una necessità urgente di studiare se tali farmaci nei cervelli in via di sviluppo sono neurotossici, portando all'atrofia cerebrale". "Questo è un problema di salute pubblica potenzialmente molto significativo", affermano.  Gli antipsicotici sono spesso vitali nel trattare malattie psicotiche e aiutano bambini affetti da autismo grave, poiché in entrambi gruppi attenuano la sovrastimolazione preesistente nel cervello, spiegano gli specialisti. In altri bambini, possono avere l'effetto non solo di restringerlo ma anche frenare una normale crescita. 

pubblicità

fonte: Australian and New Zealand Journal of Psychiatry

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"